Un museo ‘dal sapore speciale’, che è anche una scommessa vinta.
Il 15 aprile 2017 è stato inaugurato il Museo della Fragola di Parete, primo e unico del genere in Italia.
Mediateur ne ha curato la progettazione scientifica ed esecutiva, l’allestimento, la comunicazione, gli arredi e l’offerta didattica.
Dopo settimane di intenso lavoro, ha preso forma un museo nuovo ed originale, che certamente farà parlare di sé. È successo a Parete (Ce) dove, nei suggestivi ambienti dell’antico Palazzo Ducale, abbiamo realizzato il primo museo dedicato alla fragola in Italia e il secondo in Europa (a Taiwan e negli Usa gli altri due).
Una realtà nata dall’idea del sindaco Gino Pellegrino, non nuovo a questo genere di sfide: sua creatura è il FOOF museo del cane, uno dei musei più originali in Italia negli ultimi anni, che è riuscito a stregare anche la giuria dell’EMYA 2016. Un’idea suggerita dalla volontà di riscattare un territorio, quello della provincia di Caserta, troppo spesso vittima di luoghi comuni e giudizi quantomeno affrettati.
Nello stesso tempo il museo è un’ottimo strumento per valorizzare un’eccellenza tutta locale, che vede nel piccolo comune casertano il maggiore produttore di fragole in Italia, nel cuore di quella Campania che, insieme alla Basilicata, traina l’economia nazionale nel settore.
La realizzazione del Museo della fragola è stata una sfida che abbiamo accettato subito, nonostante in principio fosse poco più che un’idea, da realizzare in tempi ristretti e con un budget molto contenuto. Il risultato è un museo piccolo solo nelle dimensioni, nato piuttosto da una visione ampia, con aspirazioni che non si pongono limiti. Il primo passo di una realtà che ha tutta l’intenzione di crescere, dedicata a un frutto allegro, positivo, “simpatico” e universalmente conosciuto. Shakesperare lo chiamava “cibo per le fate”… si meritava un museo, questo è sicuro!
Il progetto
Non capita tutti i giorni di realizzare un nuovo museo ma, quando succede, siamo felici di mettere in campo le nostre diverse anime e le competenze trasversali necessarie a questo tipo di progetti.
Del Museo della fragola abbiamo curato concept, design e contenuti, comunicazione ed exhibits, supporti didattici e allestimenti, con la preziosa collaborazione di Angelantonio Pezone (progetto architettonico) e Luigi Di Vitto (supervisione scientifica).
Il progetto espositivo ha un taglio volutamente didattico e multidisciplinare, che spazia tra diversi aspetti scientifici, uniti a informazioni storiche e contenuti più apertamente divulgativi.
La grafica ha un ruolo da protagonista e accompagna il percorso con colori, foto, suggestioni visive e infografiche realizzate ad hoc.
L’allestimento è ispirato a rigorosi princìpi di sostenibilità. Eco-compatibile e modulare, vede un uso diffuso di legno, alluminio, cartone pressato, fissaggi a secco e utilizzo di solventi ad acqua. La manodopera e i fornitori sono stati tutti selezionati tra la comunità locale, dalla falegnameria all’impiantistica alla fornitura delle piantine (circa 500) inserite all’interno del percorso.
Il percorso
Nelle cinque sale del museo, distribuite tra il piano terra e il piano ammezzato, il percorso si snoda tra botanica e alimentazione, storia ed economia, ricerca e mercato, fino ad arrivare a una piccola sezione dedicata alle tante “suggestioni” ispirate dalla fragola, dall’arte alla musica, alla moda e, non ultimo, al cinema.
Lo scorso anno il Museo del Fischietto in provincia di Bari, quest’anno il Museo della Fragola di Parete. È stato stimolante, non c’è che dire, lavorare su due realtà molto diverse eppure simili, perché vedessero la luce due piccoli musei che rappresentano al meglio la loro categoria. Sia nel caso pugliese che in quello campano, i due nuovi spazi raccontano le sfide di territori che attraverso la cultura esaltano le proprie eccellenze, perfetti testimoni di una provincia spesso più dinamica, originale e motivata dei grandi centri urbani, soprattutto nell’immaginare spazi espositivi “alternativi” e nel raccontare storie nuove a chi ha voglia di ascoltarle.
Credits
Comune di Parete (Ce)
Museo della Fragola
Palazzo Ducale, via Matteo Basile
——-
Ideato e realizzato da Mediateur
Progetto espositivo e Direzione artistica
Luciano de Venezia
Progettazione architettonica
Angeloantonio Pezone
Supervisione scientifica
Luigi De Vitto
Coordinamento espositivo
Edvige Bruno
Responsabile Allestimento
Nicola De Angelis
Graphic design
Luciano de Venezia
Luigi Argenziano
Studio de Venezia
Project management
Marianella Pucci
Testi e ricerche
Luigi De Vitto, Edvige Bruno, Stefania Picariello
Progetto degli exhibits didattici
Luciano de Venezia, Edvige Bruno, Nicola De Angelis, Luigi Argenziano
………………………………………………….