
Un ricco programma di 27 appuntamenti in 10 comuni per celebrare il patrimonio e le bellezze presenti lungo il tracciato casertano dell’antica via Appia.
Visite guidate, passeggiate, mostre, laboratori e degustazioni riscoprono i luoghi, le storie e le ricchezze della più famosa tra le antiche strade romane.
programma
Le attività sono tutte gratuite, salvo dove espressamente indicato
Contatti e recapiti sono riportati in calce a ogni evento
SANTA MARIA CAPUA VETERE
• 10.00-19.00
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
CAPUA: LA PRIMA TAPPA DOPO ROMA
“I testimoni della strada: i cippi dell’ Appia”
A cura del Museo archeologico dell’antica Capua
Polo Museale della Campania e del DiLBeC- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Ingresso gratuito
→ Info: 0823 844206
pm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it
https://www.facebook.com/Antica-Capua-Circuito-Archeologico
Twitter: @museosmcv
LUDOTECA MUSEALE ARTETECA
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
• 9.30-11.30
Mater Lab: decorazione Mater in onore delle mamme
Laboratorio didattico per bambini
• 11.30-12.30
Piccoli costruttori sull’Appia: come si costruiva la strada al tempo dei Romani
Laboratorio didattico per bambini
A cura della Ludoteca Museale Arteteca
• 11.00-14.00
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA – ANFITEATRO CAMPANO – MITREO – DOMUS DI CONFULEIUS
Alla scoperta dell’antica Capua
Walking tour
Meeting point: Anfiteatro campanoOrari: I turno ore 11.00; II turno ore 12.00
Orari domus di Confuleius: 10.00-14.00; 15.30-18.30
Durata: 2 ore
Ingresso gratuito
Le visite saranno gratuite e a cura di Le Nuvole
Accoglienza e distribuzione materiale a cura dell’Associazione Mithreum
In collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e il Comune di Santa Maria Capua Vetere
→ Info e prenotazioni visite: 0812395653
info@lenuvole.com
www.lenuvole.com
www.facebook.com/teatrolenuvole
• 10.00-18.00
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
Musica al Museo
Interventi musicali sulle note dell’Appia
10.00-13.00: Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”: coro gospel “Five Notes”
15.00-18.00: interventi musicali a cura dell’ Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”
→ Info: Maestro Raffaele Salemme 3496660147
• 10.00-13.00
MUSEO DEI GLADIATORI
Musica al Museo – Luoghi d’inCANTO
Concerto del Coro della Scuola secondaria di I grado “C. Gallozzi”
diretto dalla prof.ssa Caterina Fumante ed accompagnato al pianoforte dal Maestro Lello Petrarca.
Prof.ssa Caterina Fumante 3494278235
• 10.00-13.00
MUSEO DEI GLADIATORI
La vita dei gladiatori vista dalla “matita” dei giovani
Mostra documentaria di “cartoons” elaborati e raccontanti dagli stessi autori
A cura dell’Associazione Lions Club di Santa Maria Capua Vetere
→ Info: Luigi Avenia 3386039844 – Fernando Greco 3382121801
• 10.00-17.00
ANFITEATRO CAMPANO
I bambini ri-disegnano il paesaggio della Regina Viarum
Visite guidate e laboratorio didattico per bambini
A cura di Legambiente Campania e Soc. Coop. Sociale “Terra Felix”
→ Info: Francesco Pascale 3202681462
• 10.00-13.00
ANFITEATRO CAMPANO
Quotidianità nell’Antica Capua
Rievocazione storica di un pranzo quotidiano
A cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
→ Info: Lucio Castrese 3342244403 – Salvatore Fratta 3476926027
•10.00-13.00
ARCO DI ADRIANO – ANFITEATRO CAMPANO – MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
Percorso sulla via Appia
Passeggiata urbana
Meeting point: ore 10.00 Arco di Adriano
A cura del Centro Italiano Femminile di Santa Maria Capua Vetere
→ Info: Orsola Bovenzi 3296239627
• 10.00-13.00
MUSEO SCIENTIFICO STORICO DEL LICEO CLASSICO “NEVIO”
Un insolito Museo: alla scoperta del NeMuSS
Visita guidata alle collezioni di strumenti scientifici e minerali, ai modelli didattici e alle macchine per ufficio
Prima visita: ore 10.00 (Replica ogni 30 minuti)
Max 15 partecipanti a visita
Le visite guidate saranno a cura degli studenti del Liceo Classico
A cura del Museo Scientifico Storico del Liceo Classico “C. Nevio”e dell’I.S.I.S.S. “Amaldi-Nevio”
→ Info: Laura Baldi 3493421579
• 10.00-12.00
MUSEO CIVICO
Visite guidate al Museo
Le visite guidate saranno a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte
A cura del Comune di Santa Maria Capua Vetere
→ Info: Vincenzo Oliviero 3881167175
•10.00-12.00
MUSEO DEL TEATRO GARIBALDI
Visite guidate ed esposizione temporanea dei calchi del Busto di San Gennaro, della corona ferrea e dell’elmo di Costantino
A cura del Comune di Santa Maria Capua Vetere
→ Info: Vincenzo Oliviero 3881167175
ARIENZO
• 10.00-17.00
ARIENZO, LA VALLE DI SUESSOLA (CE)
Visita guidata lungo l’Appia Antica
Meeting point: ore 10.00 (con mezzi propri) in Piazza Lettieri – Arienzo (CE)
Quota di partecipazione : con pranzo presso Trattoria Bizzarro 25,00 euro
→ Info e prenotazioni e-mail terradilavoro@volontaritouring.it
telefono: La Gamba Antonio: 3339808553
A cura del Tci Club di Territorio Terra di Lavoro
terradilavoro@volontaritouring.it
Antonio Sarracco 3392209020
CAPUA
• 9.30-13.00
On the road sull’Appia a Capua – La Città della Lingua
Visita itinerante
Meeting point: ore 9.30 Piazza dei Giudici c/o Palazzo Bivach alla postazione Tci ApV
Costo: € 3,00 (la quota comprende : visita guidata in bici o a piedi)
A cura del Tci Club di Territorio Terra di Lavoro – Aperti per Voi Capua
→ Info: Ugo Dal Poggetto 3346825871
www.touringclub.it/evento/on-the-road-sullappia-a-capua-la-citta-della-lingua
• 10.00-13.00
Fiaccola della Cultura. Sulla moto inseguendo la storia
Raduno del Motoclub0032 da Capua a Santa Maria Capua Vetere fino a Caserta
Meeting point: ore 10.00 Piazza dei Giudici – Capua
A cura di Motoclub0032/ Federazione Motociclista Italiana e le associazioni motocicliste partecipate al Motoclub0032
→ Info: Enrico Santillo 3355290842
CASERTA
• 10.00-13.00
MUSEO MICHELANGELO
Misuro e divido il territorio… come un Romano
Visita guidata animata e interattiva degli strumenti scientifici alla sezione di “arte mensoria”
Le visite guidate saranno a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico
Durata della vista: 1 ora
A cura dello Staff Educativo dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti”
→ Info: Prof.ssa Grazia Martone 08231846743
www.musemichelangelo.altervista.org
museomichelangelo@yahoo.com
• 10.00-13.00
PLANETARIO DI CASERTA
Astronomia al tempo dell’Appia: Eratostene e il raggio terreste
Spettacolo teatrale sulla simulazione del raggio terrestre
Primo spettacolo: ore 10.00 (Replica ogni 30 minuti)
Durata dello spettacolo: 20 minuti
Ingresso gratuito – non è prevista prenotazione
A cura di Carla Bassarello
→ Info: 0823 344580, 339 6300296
www.planetariodicaserta.it
info@planetariodicaserta.it
• 16.00-20.00
ENOTECA PROVINCIALE VIGNA FELIX
Incontro con le eccellenze casertane
Esposizione di prodotti tipici della Terra di lavoro – canti e musiche popolari – tammorriate – proiezioni
A cura dell’Associazione Piazze del Sapere/Aislo Campania, con la collaborazione di ASIPS Camera di Commercio – Ass. CasertaTurismo Canapa Sativa – Associazioni dei produttori – Auser Caserta – Italia Nostra – Legambiente – Centro Ascco e con il Patrocinio della Camera di Commercio e Comune di Caserta
→ Info: Pasquale Iorio 338 2307279
• 8.00-18.00
REALE BELVEDERE DI SAN LEUCIO
FILANDA DEI CIPRESSO
” La nostra via della seta”
Mostra internazionale di fotografia
a cura di Zeng Yi e Massimo Sgroi
L’iniziativa nasce dai rapporti avviati tra il Comune di Caserta ed il Distretto di Zhoucun della città di Zibo in Cina, unica tappa europea prima di Londra. Si tratta di 173 scatti fotografici.
A cura del Comune di Caserta
Alfredo Fontanella – Massimo Sgroi
→ Info: 0823 273843/07
e-mail museoartecontemporanea@comune.caserta.it
https://it-it.facebook.com/mac3museoartecontemporaneacaserta/
CURTI
• 9.00-13.00
MAUSOLEO DELLA CONOCCHIA
Visita guidata
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con la collaborazione del Comune di Curti
→ Info: 0823 277111
MADDALONI
Percorrendo l’Appia da Calatia a Maddaloni
Ricerche, sviluppi e valorizzazione del tracciato dell’Appia e del patrimonio architettonico emergente
QRCode tour lungo la via Appia – visite guidate – mostre temporanee – sfilata vespe d’epoca
• 9.00
Sfilata vespe d’epoca
Meeting point: re 9.00 presso torrioni di Calatia
• 9.00 – 13.00
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CALATIA
Mostra didattica “A regola d’arte. La Costituzione al Museo”.
• 9.00 – 13.00
ISTITUZIONE MUSEO CIVICO MADDALONI
Visita alla mostra temporanea e alle emergenze ecclesiali circostanti
I turno 9.00, II turno ore 11.00
Il percorso dei QRCode sarà permanente e sempre accessibile
A cura dell’Istituzione Museo Civico di Maddaloni, Museo archeologico dell’antica Calatia, Urban/Eco, centro interdipartimentale di ricerca – Federico II e Associazione Vespa Club
→ Info: Museo archeologico dell’antica Calatia (Polo Museale della Campania) 0823 200065
→ Info: Istituzione Museo Civico di Maddaloni: 0823 405217
MONDRAGONE
• 9.00-18.30
PARCO ARCHEOLOGICO DI SINUESSA
Visita guidata
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento con la collaborazione del Comune di Mondragone
0823 972130
• 11.00-17.00
FOOF MUSEO DEL CANE
In cammino lungo la Regina Viarum
Visita guidata e percorso esperienziale con i nostri amici a quattro zampe
ore 11.00: visita guidata
ore 16.00: percorso esperienziale
A cura del FOOF
→ Info: Morena Sagliocchi 393 9585397
www.foof.it
SAN PRISCO
• 9.00 – 13.00
CARCERI VECCHIE
Visita guidata
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e in collaborazione con il Comune di San Prisco
→ Info: 0823 277111
SAN TAMMARO
• 10.00-18.30
REAL SITO DI CARDITELLO
Visite didattiche alla palazzina centrale
Costo visita accompagnata: intero € 3,00; ridotto € 1,50; gratuito under 6
A cura della Fondazione Real Sito di Carditello, Cooperativa Il Cardo, Agenda 21 Carditello e Regi Lagni
→ Info: info e prenotazioni visite accompagnate: 3408269777 – ilcardo.cooperativa@gmail.com
www.fondazionecarditello.org
SANT’ANGELO IN FORMIS
• 8.30-12.30
SANT’ANGELO IN FORMIS
Passeggiata dal monte Tifata a Capua antica
Visita itinerante
L’itinerario include due fasi: la prima da Sant’Angelo in Formis verso la Basilica benedettina e il suo sagrato e la seconda dall’ex tempio di Diana verso l’Appia e l’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere.
Meeting point: 8.30 area antistante la chiesa della Madonna del Carmelo(traversa tomba dei garibaldini presso S.Angelo in Formis)
A cura dell’Associazione Pianete Cultura, Rete “ Le Terre della Cultura”, Apollon onlus e patrocinio del FAI
Paolo MANDATO e Cinzia ROSA
• 9.00-12.00
SANT’ANGELO IN FORMIS – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAPUA
Identità e riconoscibilità dei luoghi di Capua antica e Capua nuova in una proposta di Museo Diffuso
Percorso espositivo e distribuzione materiale presso ex Tempio di Diana presso la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis/ Museo dei Gladiatori e Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere/Museo campano di Capua e Duomo
A cura del Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua
Cinzia Rosa e Marina Del Giacomo
Promosso da:
Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico dell’antica Capua, Mitreo e Anfiteatro Campano
Assistenza tecnica
Mediateur
Informazioni
Museo archeologico dell’antica Capua,
Via Roberto D’Angiò, 44
Tel. 0823 844206;
pm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it
https://www.facebook.com/Antica-Capua-Circuito-Archeologico-
Twitter: @museosmcv
appiafelix@mediateur.it

Le attività sono ideate e organizzate da
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Museo Archeologico dell’antica Calatia
(Polo Museale della Campania)
Parco Archeologico di Sinuessa
Real Sito di Carditello
Università degli Studi della Campania
“Luigi VanvitellI”
Foof– Museo del cane Mondragone
Istituzione Museo Civico di Maddaloni
Museo Michelangelo di Caserta
Museo Scientifico Storico del Liceo Classico “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere
Planetario di Caserta
Comune di Santa Maria Capua Vetere
Comune di Caserta
Comune di Curti
Comune di Maddaloni
Comune di Mondragone
Comune di San Prisco
Agenda 21 Carditello e Regi Lagni
Amico Bio
Arte’m
Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Associazione Lions Club di Santa Maria Capua Vetere
Associazione Mitreum
Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”Associazione Piazze del Sapere/Aislo Campania
Associazione Vespa Club
Camera di Commercio di Caserta
Centro Italiano Femminile di Santa Maria Capua Vetere
Coldiretti Caserta
Comune di Caserta
Cooperativa Il Cardo
FAI
Legambiente Campania
Le Nuvole
Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua
Ludoteca Museale Arteteca
Motoclub0032/ Federazione Motociclista Italiana
Pianeta Cultura
Rete “ Le Terre della Cultura”
Scuola secondaria di I grado “C. Gallozzi” di Santa Maria Capua Vetere
Soc. Coop. Sociale “Terra Felix”
Tci Club di Territorio Terra di Lavoro
Urban/Eco, centro interdipartimentale di ricerca – Federico II
La giornata nazionale “Appia Day”, è promossa ogni anno da Touring Club Italiano e Legambiente, in collaborazione con decine di partner che danno vita all’evento.
Il programma completo di tutte le iniziative in programma da Roma a Brindisi è sul sito www.appiaday.it

Il progetto “Appia felix”
APPIA FELIX – La strada delle condivisioni è il progetto di un nuovo Sistema culturale territoriale promosso dal Polo museale della Campania nell’ambito del programma MuSST “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”, per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano della Via Appia.
