
APPIA DAY – 11 e 18 ottobre 2020
Due giorni per riscoprire la via Appia casertana
Anche quest’anno il sistema culturale Appia Felix partecipa all’Appia Day.
In provincia di Caserta sono in programma ben 33 appuntamenti in 10 comuni per celebrare il patrimonio e le bellezze presenti lungo il tracciato dell’antica via Appia.
Spettacoli, mostre, passeggiate, visite guidate ed eventi speciali, curati da 45 enti e associazioni, riscoprono i luoghi e le storie della più famosa tra le antiche strade romane.
Le attività sono tutte gratuite, salvo dove espressamente indicato
Contatti e recapiti sono riportati in calce a ogni evento
Preghiamo tutti i partecipanti di rispettare le consuete precauzioni anti-Covid19: mascherine, distanziamento, igiene delle mani.
Anche attraverso queste manifestazioni possiamo dare il segno che la cultura sa andare avanti nonostante i momenti di difficoltà.
UNITI CE LA FAREMO, BUON APPIA DAY A TUTTI!
programma di domenica 11 ottobre 2020
SANTA MARIA CAPUA VETERE
ANFITEATRO CAMPANO
• 10.00-14.00
UNA GIORNATA DA GLADIATORE
La Scuola dei Gladiatori: esibizioni di combattimenti
A cura della Pro Loco “Spartacus”
→ Info: 0823 1831093
• 11.00-12.00
FAVOLE ALL’ANFITEATRO
Cenerentola, spiderman e i loro amici alla scoperta di Spartaco
A cura dell’Associazione culturale “A spasso con le fate”
→ Info: 0823 1831093
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
• 10.00-12.00
cAPUA: LA PRIMA TAPPA DOPO Roma
“I testimoni della strada: i cippi dell’Appia”
Visite guidate a cura dell’Università degli studi “Luigi Vanvitelli”
A cura del Museo archeologico dell’antica Capua – Direzione regionale Musei Campania e del DiLBeC Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Note: in loop proiezione del video “LUNGO L’APPIA” a cura di Ida Gennarelli (DRM Campania) Giuseppina Renda, Valeria Addio (Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”- Dipartimento di Lettere e Beni Culturali)
→ Info: 0823 1831093
• 10.00-11.00
NON SOLO APPIA: CONNESSIONI CON LA REGINA VIARUM
Presentazione del libro “Polifonia del Mediterraneo. Lungo l’antica via consolare campana da Puteoli a Capua” di Angela Giustino
Saranno presenti il direttore del Museo archeologico dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo, Ida Gennarelli, l’editore Andrea Mazzanti, l’autrice Angela Giustino, docente di Pedagogia sociale e interculturale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Orsola Bovenzi, presidente del CIF di Santa Maria Capua Vetere.
A cura del Centro Italiano Femminile di Santa Maria Capua Vetere
→ Info e prenotazioni: 0823 1831093 (ingresso contingentato max 25 persone)
CHIESA MARIA SS. ASSUNTA E SAN SIMMACO
• 17.30
MUSICHE D’INSIEME DEL 1700 A NAPOLI E MILANO
Concerto di musiche del 1700 con Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”
A cura dell’Associazione culturale “Francesco Durante”. Referente: Pietro Di Lorenzo
→ Info: Laura Di Giugno 339 5621901
https://trionfo.altervista.org/domenica-11-ottobre.2020/
PIAZZA ADRIANO – ANFITEATRO CAMPANO
• 6.30-15.00
CAMMINATA SPORTIVA DALL’APPIA A CARDITELLO
Passeggiata lungo il percorso dell’Appia e gazebo informativo in Piazza Adriano dalle ore 15.00
A cura della Federazione Italiana Camminatori Sportivi
→ Info: Fiorentino La Greca 335 460682
federazioneitalianacamminatori@gmail.com
https://www.facebook.com/camminatorisportivi
MUSEO DEI GLADIATORI – ANFITEATRO CAMPANO
• 10.00-16.00
IL RACCONTO DELL’APPIA ATTRAVERSO I MONUMENTI DELL’ANTICA CAPUA
Percorso didattico/ visita guidata
A cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Note: in loop proiezione del video “LUNGO L’APPIA” a cura di Ida Gennarell (DRM Campania), Giuseppina Renda, Valeria Addio (Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”- Dipartimento di Lettere e Beni Culturali)
→ Info: 0823 1831093
• 9.00-13.00
ICONE DALL’APPIA
Evento online
Il Club per l’Unesco di Caserta pubblicherà sulla pagina “Centro Unesco Caserta” e sui canali del Club contenuti e apparati fotografici sulla via Appia.
A cura del Club per l’Unesco di Caserta
https://www.facebook.com/groups/162640102848/?ref=group_header
CAPUA
PIAZZA DEI GIUDICI
• 9.00 e 16.00
SULLA MOTO INSEGUENDO LA STORIA DELLA VIA APPIA
Raduno del Motoclub0032 da Capua a Santa Maria Capua Vetere fino a Caserta
A cura di Motoclub0032/ Federazione Motociclista Italiana e le associazioni motocicliste partecipate al Motoclub 0032
Meeting point: Piazza dei Giudici
→ Info: Enrico Santillo 335 5290842
https://www.facebook.com/pages/Motoclub-0032-Santa-Maria-Capua-Vetere/116883078342768
PALAZZO MUNICIPALE
• 11.00 e 12.00
IL CARRO DEI COMICI. SCENE DALLA LUCILLA COSTANTE
Doppio turno di spettacolo per un percorso teatrale-culturale metafora di un viaggio mai interrotto, quello del teatro.
A cura dell’Associazione “La Mansarda-Teatro dell’Orco”
Quota di partecipazione: 5,00 euro
→ Info: Roberta Sandias 339 8085602
https://www.lamansarda.com/
https://www.youtube.com/channel/UCIbxWqSTCyw2sEg8xwRLF-w/featured
https://www.facebook.com/lamansardateatrodellorco
CATTEDRALE DI CAPUA
• 10.00-11.00
LE VIE DELLA BELLEZZA DI CAPUA SACRA
Visita itinerante
in collaborazione con la commissione Capua Sacra e il Comune di Capua
A cura di Damusa Aps
Quota di partecipazione: 5,00 euro
→ Info: Marianna Apuleo 333 2493305
https://www.facebook.com/pages/category/Nonprofit-Organization/Damusa-aps-298918606953719/
MONUMENTO AL PLACITO – CHIESA S. SALVATORE A CORTE
• 10.00-13.00
CAMMINO SULL’APPIA DAL MONUMENTO DEL PLACITO
Passeggiata su corso Appio tra chiese e palazzi, ballate e tammurriate del maestro Lello Traisci e visita guidata al Museo Campano (ultimo ingresso ore 12.00)
in collaborazione col Museo Campano e Associazione Piazze del Sapere
A cura di Touring Club Italiano, CdT Terra di Lavoro e TCI Aperti per Voi
Quota di partecipazione: 5,00 euro
→ Info: Annamaria Troili 347 3737037
https://www.touringclub.it/destinazione/localita/citta/205437/capua
https://www.facebook.com/Aperti-per-Voi-Capua-Touring-Club-Italiano-665017803631756
TORRI DI FEDERICO
• 9.30-12.30
VOGLIO BENE AL VOLTURNO
Open-Day di canoa
Visita guidata con istruttori sul tratto cittadino del fiume Volturno
A cura del Volturnia Kayak Capua
Quota di partecipazione: 7,00 euro (max 30 adulti nuotatori)
→ Info: Gennaro Iadicicco 3207503931
https://www.facebook.com/groups/325904134155542
CASERTA
CENTRO CULTURALE “SANT’AGOSTINO”
• 9.00
LA VIA APPIA E GLI ERUDITI DEL SETTECENTO E DELL’OTTOCENTO IN TERRA DI LAVORO
Mostra bibliografica documentaria che testimonia il rapporto tra storia, archeologia e territorio della città presenti lungo il percorso dell’Appia in Terra di Lavoro. La mostra resterà aperta dal 13 al 16 ottobre 2020.
A cura del Comune di Caserta, Assessorato alla Cultura e della Biblioteca comunale “Giuseppe Tescione”
→ Info: 0823 273420
PLANETARIO DI CASERTA
- 21.00
IN VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE E ASTRONOMIA AL TEMPO DELL’APPIA: ERATOSTENE E IL RAGGIO TERRESTRE
Viaggio che nessuno potrebbe mai fare dal vero: visite sui pianeti e incontri ravvicinati con tanti altri corpi celesti del Sistema Solare…scopriremo anche come è stato misurato il raggio terrestre al tempo dell’Appia.
A cura del Planetario di Caserta
Quota di partecipazione: 7,00 euro/ ridotto 5,00 euro
→ Info: 0823 344580
http://www.planetariodicaserta.it/
https://www.facebook.com/planetariodicaserta1
CURTI
MAUSOLEO DELLA CONOCCHIA
• 9.00-13.00
APPIA SUN-DAY
Visite guidate
Apertura della Conocchia
in collaborazione con il Comune di Curti
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e della Pro Loco di Curti
→ Info: 0823 277111
MADDALONI
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CALATIA
ISTITUZIONE MUSEO CIVICO DI MADDALONI
CHIESA SANTA MARIA DEI RACCOMANDATI
• 9.00-13.00
UNA PASSEGGIATA LUNGO L’APPIA. DA CALATIA A MADDALONI
Passeggiata culturale lungo il percorso dell’antica via Appia con visita alle emergenze architettoniche che si incontreranno lungo il cammino al Museo Civico di Maddaloni, al Museo Archeologico di Calatia e all’antica Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati.
A cura del Istituzione Museo Civico di Maddaloni, dell’Associazione Aps Lumaca, del Museo archeologico Calatia, della Direzione Regionale Musei della Campania e della Chiesa Santa Maria dei Raccomandati
→ Info: 0823 200065/ 0823 405217
MONDRAGONE
PARCO ARCHEOLOGICO “APPIA ANTICA” – Località Triglione
• 10.00-17.00
VISITE GUIDATE
Visite organizzate ore 10, 11, 16 e 17
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Mondragone, Lions Club “Sinuessa – Ager Falernus”
→ Info e prenotazione: 0823 770026 (ore 8-13)
FOOF MUSEO DEL CANE
• 11.00 e 15.30
A SPASSO PER LA REGINA VIARUM
Passeggiata a sei zampe per celebrare l’antica via Appia
A cura del Foof – Museo del Cane di Mondragone
→ Info: Morena Sagliocchi 393 9585397
https://foof.it/
https://www.instagram.com/foofmuseodelcane/
https://www.facebook.com/foofmuseo
SAN PRISCO
CARCERI VECCHIE
• 10.00 – 13.00
FACCIAMO CONOSCERE LE CARCERI VECCHIE
Visita guidata alle Carceri Vecchie
in collaborazione con il Comune di San Prisco
a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dell’Associazione “Storia Locale San Prisco”
→ Info e prenotazioni: 0823 277111
SAN TAMMARO
REAL SITO DI CARDITELLO
- 10.00-18.30
CARDITELLO BABY
Nella “Giornata nazionale del Camminare” eventi per bambini e famiglie sul tema della salute, della sana alimentazione
ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Apertura Real Sito di Carditello con visite guidate
ore 11.00 e ore 16.30
Il regno di Giustopeso, favola animata e talk sul tema dell’obesità infantile
a cura dell’Associazione culturale NarteA
Omaggio per bambini a cura di Coldiretti Caserta
Quote di partecipazione: costo favola animata 5,00 euro; costo favola animata + CardiPony 8,00 euro
→ Info: 339 6861632
prenotazione@fondazionecarditello.org
→ Info e prenotazioni obbligatorie visite guidate: 339 7020849 – 333 3152415
https://www.fondazionecarditello.org/website/
https://www.facebook.com/FondazioneRealSitoDiCarditello
https://www.instagram.com/fondazionerealsitodicarditello/
Nei dintorni:
BENEVENTO
CENTRO OPERATIVO
• 10.00 12.00
L’Appia, la città, il territorio. Riflessioni sulla ricerca archeologica a Benevento
Presentazione del volume “La media Valle del Tammaro. Il fiume, gli insediamenti, i paesaggi dalla Repubblica alla Tarda Antichità”.
Sarà presente l’autrice Daniela Musmeci.
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno
→ Info: 0824 310945
PROGRAMMA DI DOMENICA 18 OTTOBRE
SANTA MARIA CAPUA VETERE
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA
• 10.00-12.00
CAPUA: LA PRIMA TAPPA DOPO ROMA
“I testimoni della strada: i cippi dell’Appia”
Il tratto campano della via Appia attraverso visite guidate a cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
A cura del Museo Archeologico dell’antica Capua – Direzione regionale Musei Campania e del DiLBeC Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Note: in loop proiezione del video “LUNGO L’APPIA” a cura di Ida Gennarelli (Museo Archeologico dell’antica Capua – Direzione regionale Musei Campania) Giuseppina Renda, Valeria Addio (DiLBeC – Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
→ Info: 0823 1831093
ANFITEATRO CAMPANO
• 9.00-12.00
ALLENIAMOCI A CAMMINARE SULL’APPIA
Demo di Nordic Walking (gruppi di max 5 persone).
A cura della ASD Federazione Italiana Camminatori Sportivi
Meeting-point: Area archeologica – Anfiteatro campano
→ Info: Fiorentino La Greca 335 460682
federazioneitalianacamminatori@gmail.com
www.facebook.com/camminatorisportivi
• 10.00-13.00
SE SEMINO… POI RACCOLGO. L’AGRICOLTURA LUNGO LA VIA APPIA
Il laboratorio propone un’attività nella quale i bambini vengono stimolati a utilizzare i propri sensi per mettersi “in contatto con la natura e il proprio territorio” e sviluppare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione.
L’attività manuale all’aperto dà la possibilità al bambino di sperimentare in prima persona gesti e operazioni e osservare cosa succede: attraverso l’esperienza diretta acquisisce le conoscenze e un metodo scientifico.
A cura dell’Associazione “Terra Felix”
→ Info e prenotazione: 0823 1831093
• 10.00-14.00
UNA GIORNATA DA GLADIATORE
La Scuola dei Gladiatori: esibizioni di combattimenti
A cura della Pro Loco “Spartacus”
→ Info: 0823 1831093
MUSEO DEI GLADIATORI – ANFITEATRO CAMPANO
• 11.00-12.00
IL RACCONTO DELL’APPIA ATTRAVERSO I MONUMENTI DELL’ANTICA CAPUA
Illustrazione dei monumenti
A cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Note: in loop proiezione del video “LUNGO L’APPIA” a cura di Ida Gennarelli (Museo Archeologico dell’antica Capua – Direzione regionale Musei Campania) Giuseppina Renda, Valeria Addio (DiLBeC – Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
→ Info: 0823 1831093
Evento online
• 9.00-13.00
ICONE DALL’APPIA
Il Club per l’Unesco di Caserta pubblicherà sulla pagina “Centro Unesco Caserta” e sui canali del Club contenuti e apparati fotografici sulla via Appia.
A cura del Club per l’Unesco di Caserta
https://www.facebook.com/groups/162640102848/?ref=group_header
CAPUA
PIAZZA DEI GIUDICI
• 9.00 e 16.00
SULLA MOTO INSEGUENDO LA STORIA DELLA VIA APPIA
Raduno del Motoclub0032 da Capua a Santa Maria Capua Vetere fino a Caserta.
A cura di Motoclub0032, Federazione Motociclista Italiana e associazioni motocicliste partecipate al Motoclub0032.
→ Info: Enrico Santillo 335 5290842
https://www.facebook.com/pages/Motoclub-0032-Santa-Maria-Capua-Vetere/116883078342768
TORRI DI FEDERICO
• 9.30-12.30
VOGLIO BENE AL VOLTURNO
Open-Day di canoa
Visita guidata con istruttori sul tratto cittadino del fiume Volturno.
A cura del Volturnia Kayak Capua
Quota di partecipazione: 7,00 euro (partecipazione consentita a nuotatori maggiorenni)
→ Info: Gennaro Iadicicco 3207503931
https://www.facebook.com/groups/325904134155542
MUSEO CAMPANO
• 10.30/ 11.00
I PERCORSI DELLA MEMORIA
Percorso teatrale-culturale con un incontro ravvicinato con il passato.
A cura dell’Associazione “La Mansarda-Teatro dell’Orco”
Quota di partecipazione: 8,00 euro
→ Info: Roberta Sandias 339 8085602
https://www.lamansarda.com
https://www.facebook.com/lamansardateatrodellorco
MADDALONI
MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA
MUSEO CIVICO DI MADDALONI
CHIESA SANTA MARIA DEI RACCOMANDATI
• 9.00-13.00
Visite alle collezioni museali
Visite al Museo archeologico di Calatia, al Museo civico di Maddaloni e all’antica Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, con particolare riferimento ai contenuti espositivi che richiamano il tracciato dell’antica via Appia.
A ciascun visitatore verrà fornito materiale divulgativo per un percorso di scoperta individuale.
→ Info: 0823 200065 Museo archeologico di Calatia/
0823 405217 Museo civico di Maddaloni
Promosso da:
Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico dell’antica Capua, Mitreo e Anfiteatro Campano
Assistenza tecnica
Mediateur
Informazioni
Museo archeologico dell’antica Capua,
Via Roberto D’Angiò, 44
T. 0823 844206
drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it
https://www.facebook.com/Antica-Capua-Circuito-Archeologico
Twitter: @museosmcv
appiafelix@mediateur.it

Le attività sono ideate e organizzate da
• Agenda 21 Carditello e Regi Lagni
• Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
• Asd Motoclub 0032
• Associazione “Aps Lumaca”
• Associazione “La Mansarda-Teatro dell’Orco”
• Associazione “Storia Locale San Prisco”
• Associazione culturale “A spasso con le fate”
• Associazione culturale “Francesco Durante”
• Associazione culturale “NarteA”
• Auser Caserta
• Biblioteca comunale “Giuseppe Tescione” di Caserta
• Caserta Turismo
• Centro Italiano Femminile di Santa Maria Capua Vetere
• Chiesa Santa Maria dei Raccomandati di Maddaloni
• Club per l’UNESCO di Caserta
• Coldiretti Caserta
• Commissione Capua Sacra
• Comune di Caserta
• Comune di Curti
• Comune di Maddaloni
• Comune di Mondragone
• Comune di San Prisco
• Comune di Santa Maria Capua Vetere
• Damusa Aps
• Diocesi di Capua
• Federazione Italiana Camminatori Sportivi
• Foof Museo del cane Mondragone
• FTS Casertano
• Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena”
• Istituzione Museo Civico di Maddaloni
• Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta
• Museo Archeologico dell’antica Calatia – Direzione regionale Musei Campania
• Museo Campano di Capua
• Museo Scientifico Storico del Liceo Classico “C. Nevio” di Santa Maria Capua Vetere
• Piazze del Sapere/Aislo Campania
• Planetario di Caserta
• Pro Loco “Spartacus”
• Pro Loco di Curti
• Real Sito di Carditello
• Soc. Coop. Sociale “Terra Felix”
• Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
• TCI Aperti per Voi
• Tci Club di Territorio Terra di Lavoro
• Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
• Volturnia Kayak Capua
La giornata nazionale “Appia Day”, è promossa ogni anno da Touring Club Italiano e Legambiente, in collaborazione con decine di partner che danno vita all’evento.
Il programma completo di tutte le iniziative in programma da Roma a Brindisi è sul sito www.appiaday.it

Il progetto "Appia felix"
APPIA FELIX - La strada delle condivisioni è il progetto di un nuovo Sistema culturale territoriale promosso dal Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del programma MuSST “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”, per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano della Via Appia.
