MATERIALI FORMATIVI
In questa pagina è possibile scaricare un intero kit formativo destinato agli operatori turistici, che affronta e approfondisce tematiche riguardanti il Destination management, il Marketing territoriale e turistico, le strategie di comunicazione nel settore.
Al suo interno sono stati aggregati documenti, slides, presentazioni, bibliografia e sitografia di riferimento su queste tematiche.
I materiali sono stati curati dal prof. Luciano de Venezia
documentazione
FOCUS 1_Destination Management
FOCUS 2_Marketing territoriale
FOCUS 3_Pubblico e Domanda – mktg turismo
FOCUS 4_Comunicazione e promozione Master Sapienza_mktg turismo
FOCUS 5 – Come è cambiato il turismo
FOCUS 5 – Come è cambiato il turismo.pdf
FOCUS 7_Accoglienza in albergo
FOCUS 8 – Le-card-turistiche-strumento-di-destination-management
RIFERIMENTI
Bibliografia
- Arnesano G. (2007), Viral Marketing e altre strategie di comunicazione innovativa, FrancoAngeli, Milano.
- Barabàsi A.L. (2004), Link. La nuova scienza delle reti, Einaudi, Torino. Bartolazzi F.V., Forlani F., Fortezza F., (2008), Caratteri e potenzialità degli eventi come “esperienze mediterranee”: il caso “Palio de lo Daino”, in Mercati e Competitività, n. 4.
- Bateson J, Hoffman K.D., (2000), Gestire il marketing dei servizi, Apogeo, Milano.
- Berry L.L., Parasuraman A. (1992), Marketing services, Sperling & Kupfer, Milano.
- Boaretto A., Noci G., Pini F.M., (2007), Marketing Reloaded – leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale Il Sole 24 ore, Milano.
- Casarin F. (1996), Il marketing dei prodotti turistici, Giampichelli, Torino. Cova B., (2003), Il marketing tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo, Il Sole 24 Ore, Milano.
- Cova B., Giordano A., Pallera M., (2007), Marketing non convenzionale. Viral, guerrilla, tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno, Il Sole 24 Ore, Milano.
- Dall’Ara G., Santinato M., (2004), Dai turismi alle nicchie, Teamwork srl, Rimini.
- Dall’Ara G., Santinato M. (a cura di), (2005), Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato, Assessorato al turismo della Provincia di Rimini, Rimini.
- Dall’Ara G. (2005), Il Marketing Passaparola nel Turismo. Stimolare e promuovere le tecniche di gestione del passaparola positivo, Agra, Roma.
- Eiglier P., Langeard E. (1988), Il marketing strategico nei servizi, Mc Graw- Hill, Milano.
- Godin S. (2004), La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone, Sperling & Kupfer Editori, Milano.
- Gronroos C. (2002), Management e marketing dei servizi, Isedi – Utet, Torino.
- Gummensson E. (1999), Total Relationship Marketing. Rethinking management: From 4Ps to 30 Rs, Butterwort-Heinemann, Oxford.
- Kotler P., Keller K. L., (2007), Il marketing del nuovo millennio, Pearson Education Italia, Milano.
- Laurent F., (2008), Marketing 2.0 : l ’Intelligence Collective, M21 Editions.
- Locke C. (2002), Gonzo Marketing. Vincere negli affari dando il peggio di sé, Hops, Milano.
- Maffesoli M. (2004), Il tempo delle tribù. Il declino dell’individualismo nelle società postmoderne, Guerini e Associati.
- Maturana H., Varela F. (1987), L’albero della conoscenza, Garzanti, Milano.
- Micelli S. (2000), Imprese, reti e comunità virtuali, Etas, Milano.
- Morand J. C., Mollard B. (2008), Tourisme 2.0: Préparer son voyage / Préparer son offre de tourisme, M21 Editions.
- Normann R., Ramirez (1995), Le strategie interattive d’impresa. Dalla catena alla costellazione del valore, Etas Libri, Milano.
- Passantino Francesco ( ), Turismo ed innovazione Tecnologica
- Pastore A., Maria V. (2006), Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo, Milano.
- Pencarelli T. (2001), Marketing e performance nell’industria turistica, Quattroventi, Urbino.
- Pencarelli T. (a cura di) (2003), Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche, Edizioni Goliardiche, Urbino.
- Pencarelli T., (2003), I rapporti interaziendali nelle reti turistiche: collaborazione e conflitto, in “Economia e Diritto del terziario”, n. 2, 2003.
- Pencarelli T., Betti D., Forlani F. (2005), L’attività di ricerca di informazioni per la scelta del prodotto turistico, in Sinergie, n°66. Porter M., (1987), Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunità, Milano. Prandelli E., Verona G. (2002), “Marketing in rete”, McGraw-Hill, Milano. Prandelli E., Verona G. (2006), “Collaborative Innovation”, Carocci, Roma.
- Rispoli M., Tamma M. (1995), Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giampichelli, Torino.
- Rispoli M. (a cura di) (2001), Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia. G. Giappichelli Editore, Torino.
- Riva G. (2008), Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna.
- Rossi C., (2006), “In viaggio… verso il digitale . Le imprese della distribuzione turistica di fronte alla sfida del web”, in Sansone M., (2008), “Modelli emergenti di interazione tra imprese e consumatori nell’era digitale: il caso Second Life” in Savelli A. (a cura di) (2004), Città, turismo e comunicazione globale, FrancoAngeli, Milano.
- Vicari S. (1991), L’impresa Vivente. Itinerario in una diversa concezione, Etas, Milano.
- Vicari S. (2001]) Dalla catena del valore alla rete virtuale del valore, in Vicari S. (2001), a cura di, Il management nell’era della connessione, Egea, Milano.
- Watson R.T., Berthon P., itt L.F., Zinkhan G.M. (2000), E-commerce e Impresa, Milano, McGraw-Hill.
CONTATTI
Per informazioni compilare il modulo sottostante